Ormone della crescita: che cosa è ed effetti collaterali
Il tutto deve essere monitorato costantemente per evitare l’insorgere di effetti indesiderati, ma spesso questi sono transitori e risolvibili. L’ormone della crescita (GH) o somatotropina è un peptide prodotto da un gruppo di cellule dell’ipofisi anteriore, chiamate cellule somatotrope. Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita. Inoltre, viene spesso utilizzato illegalmente anche per scopi non medici, come trattamenti antietà, potenziamento muscolare, resistenza fisica e perdita di grasso corporeo. Se qualcuno dipinge l’ormone della crescita come il “Santo Graal” del fiorente mercato dei farmaci anti-invecchiamento, qualcun altro ne sottolinea gli effetti collaterali, che diventano pericolosissimi quando viene utilizzato in dosi elevate. Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.
Una diagnosi precisa e la cura tempestiva sotto la guida di un endocrinologo esperto sono importanti per gestire questa condizione. Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età. Il GH può favorire inoltre la proliferazione delle cellule muscolari, contribuendo così a un aumento del numero complessivo di cellule muscolari, noto come iperplasia muscolare. Questo test coinvolge la raccolta di campioni di sangue durante la notte per misurare la produzione di GH durante il sonno, quando è generalmente più elevata. E’ il coordinatore del movimento cellulare, ciò che contribuisce alla nostra salute e vitalità. Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica.
Quali sono gli effetti collaterali dell’ormone della crescita?
Sotto la supervisione di un medico specialista, l’ormone della crescita sintetico viene somministrato tramite iniezioni. La sua somministrazione è strettamente regolamentata e la specifica terapia viene personalizzata in base alle esigenze dei singoli pazienti. Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali. La presenza o carenza dell’ormone della crescita incide anche sulla salute sessuale e riproduttiva, influenzando diversi aspetti della funzione gonadica ed endometriale.
- Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto quello che c’è da sapere sull’ormone della crescita, esplorandone la natura, il funzionamento e l’impatto sul corpo umano.
- Se vengono seguite le indicazioni e si è seguiti regolarmente, non ci sono particolari effetti collaterali legati al trattamento, che viene interrotto di solito non appena si raggiunge l’altezza ritenuta adeguata.
- Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali.
- Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo.
- L’ormone della crescita ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante (rhGH) è una sostanza simile a quella endogena.
Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo. Il ruolo del GH nell’adipocita permette di analizzare anche una sua peculiarità antagonista nei confronti dell’insulina. In questo tipo di cellula la diminuzione della permeabilità della membrana nei confronti dello zucchero esoso si contrappone all’effetto Halotestin prezzo coadiuvante operato dall’insulina. Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina. Tuttavia, il bilancio globale dell’attività del GH è quello di un ormone dalla spiccata capacità anabolizzante.
Che cos’è l’ormone della crescita?
Le anomalie della produzione e della secrezione dell’ormone della crescita (GH) non sono molto comuni. Tuttavia, sono quasi sempre associati a problemi genetici, causando di tutto, dai classici problemi di sviluppo a malformazioni, infezioni, tumori nella regione ipotalamo-ipofisaria, ecc. Viene prodotto nella ghiandola pituitaria e viene quindi rilasciato nel flusso sanguigno. Va anche notato che è una sostanza dinamica, cioè svolge molteplici funzioni e il suo meccanismo d’azione dipende da diversi fattori.
È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. In ambito “fisiologico”, nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. Il GH (acronimo di growth hormone), conosciuto anche come somatotropina od ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica secreto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria.
Una volta iniettato l’RHGH ha infatti un’emivita piuttosto breve e se il controllo non viene eseguito entro pochi giorni dall’iniezione, è praticamente impossibile individuare gli atleti che ne hanno fatto uso. Allo stato attuale non esistono ancora test in grado di rilevare con assoluta certezza l’utilizzo di questa sostanza. Meno certa sembra invece l’azione anabolizzante se la sua assunzione non viene coadiuvata da un’attività fisica e da una dieta adeguata. Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti. I primi medicinali a base di ormone della crescita contenevano somatotropina di origine biologica, estratta da cadaveri di giovani uomini o scimmie – con notevoli problematiche sia etiche che sanitarie.
La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Si utilizzano le curve di crescita per confrontare l’altezza del bambino con i valori normali per la sua età. Un rallentamento della crescita può essere un segno di deficit dell’ormone della crescita. I bambini con deficit congenito dell’ormone della crescita sono spesso particolarmente piccoli, soffrono di ipoglicemia e convulsioni poco dopo la nascita. Un certo numero di malattie acquisite come lesioni, tumori o infezioni del cervello possono scatenare questo disturbo in qualsiasi momento della vita di una persona. Durante il giorno si formano solo piccole quantità, di notte il livello ormonale è al massimo.